Azione Collettiva spalma incentivi
La mancata attuazione dell' intervento di Cassa Depositi e Prestiti
Non siamo pochi, non siamo soli.
11.809 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 10.470 Megawatt (con una produzione media totale di oltre 13.000 MWh/anno), una filiera produttiva che interessa oltre 100.000 lavoratori, diffusa su tutto il territorio nazionale. Una forza economica, ecologica e innovativa, senza né voce né tutela.
Colpiti in maniera retroattiva nei nostri diritti, abbiamo chiesto l’ attuazione di quanto stabilito dal Dl 24 giugno 2014, ovvero l’ intervento di CDP (Cassa Depositi e Prestiti) volto a finanziare o a garantire la differenza tra quanto convenuto in convenzione alle aziende e quanto effettivamente erogato dopo l’ attivazione dello spalmaincentivi (01 gennaio 2015). Intervento, tra l’ altro, esplicitamente sottolineato dalla sentenza n. 16 del 2017 alle quale la Corte Costituzionale, interrogata sui profili di incostituzionalità presenti nel famigerato, a pag. 6 del sopracitato, cita: “i benefici compensativi, quali ad esempio la possibilità di accedere a finanziamenti erogati o garantiti da Cassa Depositi e Prestiti”.
Oltre 4 anni di ritardo, effetti sulle nostre imprese.
La “scelta” obtorto collo fra le tre opzioni proposte, presupponeva una valutazione dell’impatto economico-finanziario anche alla luce dell’ intervento compensativo di Cassa Depositi e Prestiti, che avrebbe permesso il mantenimento dei flussi finanziari, decurtati tra un minimo del 7% e un massimo del 20% in sua assenza.
Effetti sulle imprese della mancata attuazione della legge:
- Fallimenti.
- Mancato revamping: moltissimi impianti costruiti nel 2010-2013 necessitano di operazioni volte e mantenere l’ efficienza e quindi la produzione.
- Mancato rispetto del Business plan.
- Interessi passivi più alti per accesso a prestiti.
L’azione collettiva di movimento diritti europei con le imprese del settore fotovoltaico.
E’ stata affidata a Tlc Lawyers Calvetti &Partners che in questo periodo è impegnato in uno studio teso a proporre un’azione collettiva sia a livello politico per attuare l’ intervento di Cassa Depositi e Prestiti, che a livello legale per rifondere i danni subiti.
Le iniziative che lo Studio si appresta a intraprendere riguarderanno – oltre all’ambito legale – anche il versante politico, così da poter assicurare il raggiungimento del miglior risultato.
Per maggiori informazioni:
Dr. Benetti Walter – info@dirittieuropei.com – uff. 0422 1575910 mob. 348 5922622
Contatta l’Associazione Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante oppure scrivici a info@dirittieuropei.com
Azioni Legali
| Tutte le azioniLa Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …
Saipem S.p.A. è una società multinazionale costituita nel 1956 e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture. Il suo portafoglio ordini è legato per la maggior parte a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica. È presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega decine…
H2O nasce nel 2010, fondata da Bruno Castres con sede a Londra: si tratta di una società di gestione di fondi che investono nei mercati obbligazionari,azionari e valutari a livello globale. E’ partecipata in forma maggioritaria da Naxitis, una banca d’affari francese. H2O gestisce attualmente circa 10 miliardi di euro di investimenti da parte di…
Il Credito Cooperativo Interprovinciale Veneto Soc. Coop. (per brevità: Crediveneto) nasce nel 1999 a seguito dell’unione di vari istituti di credito cooperativo operanti nel territorio padovano e veronese. Nel 2016 operava nelle province di Padova, Verona, Vicenza e Mantova e serviva un totale di 110 comuni. Al 31 Dicembre 2015, la banca contava un totale…
M.D.E.(Movimento diritti Europei), in collaborazione con lo studio Legale Calvetti & Partners, https://www.calvettiepartners.org/ si sta adoperando per far ottenere il rimborso dell'addizionale provinciale alle accise sull'energia elettrica per gli anni 2010 e 2011; tale importo si aggira mediamente attorno al 10% del totale del consumo energetico più' Iva. Come afferma la Corte di Cassazione nella decisione n.27099…
Non siamo pochi, non siamo soli. 11.809 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 10.470 Megawatt (con una produzione media totale di oltre 13.000 MWh/anno), una filiera produttiva che interessa oltre 100.000 lavoratori, diffusa su tutto il territorio nazionale. Una forza economica, ecologica e innovativa, senza né voce né tutela. Colpiti in maniera retroattiva…
L'azione collettiva Veneto Banca. La vicenda della Veneto Banca e la conseguente Azione presenta delle evidenti affinità con quella analizzata successivamente con Banca Popolare di Vicenza: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. Veneto Banca è una Banca Popolare con sede in Montebelluna (TV) che, per anni, ha rappresentato un soggetto di riferimento per i piccoli…