Truffa diamanti
La truffa dei diamanti, indagi e azione legale collettiva
Truffa dei Diamanti Parte l’azione collettiva relativa al caso passato alle cronache come “truffa dei diamanti”, ovvero quello che – secondo le prime ipotesi d’accusa della Procura di Milano – è stato architettato da numerosi istituti di credito in concorso con alcune società specializzate nella commercializzazione di diamanti, i quali, insieme, incentivavano – senza dare le doverose e opportune informazioni – l’acquisto dei preziosi ad un prezzo di circa 3 volte superiore rispetto a quello indicato nei “listini Rapaport”, causando così un’ingiusta e fraudolenta diminuzione del patrimonio dei risparmiatori.
Nell’ambito dell’inchiesta, la Guardia di Finanza avrebbe già acquisito numerosissimi documenti negli uffici di Intesa Sanpaolo, UniCredit,
Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM e Popolare di Bari.
Il modus operandi degli istituti di credito in concorso con le società I.D.B S.p.a. e D.P.I S.p.a. Volendo individuare sinteticamente gli “schemi di condotta” posti in essere dagli istituti di credito coinvolti e dalle società specializzate nella commercializzazione di diamanti si possono elencare i seguenti punti focali:
1. proporre al cliente/risparmiatore l’acquisto di diamanti corroborando tale offerta con l’illustrazione, spiegazione e consegna di grafici nei quali la curva delle quotazioni dei diamanti stessi risulta in costante crescita;
2. riferire al cliente che le quotazioni sono verificabili sul Sole24Ore, (n.d.r. – i grafici e le quotazioni dei preziosi, però, sono mere indicazioni collazionate e predisposte ad hoc dalla stessa società venditrice ed inserite nella sezione riservata alle pubblicità come agevolmente
verificabile);
3. rappresentare al cliente la concreta possibilità di un profitto nel medio- lungo periodo;
4. garantire “a parole” il riacquisto dei preziosi;
5. affiancare i dipendenti della società venditrice anche nel momento della
consegna dei beni e del conseguente pagamento da parte del cliente
del prezzo.
Il procedimento avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
In data 25.01.2017 è stato avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il procedimento istruttorio PS10677 volto ad accertare la possibile violazione degli art. 20 e 21 comma 1, lettere b), c), d) e f), 22, e 23 comma 1, lettera t) del Codice del Consumo, avuto riguardo alla pratica commerciale consistente nelle complessive modalità fuorvianti e incomplete con le quali erano presentate le qualifiche del professionista, le condizioni di mercato, le caratteristiche, i prezzi e la convenienza dell’acquisto dei diamanti da investimento anche in termini di agevole liquidabilità in caso di ricollocamento e proiezione dei futuri vantaggi economici. Come noto, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è – di recente – pronunciata contro tali pratiche, ritenute scorrette, sanzionando sia gli istituti di credito coinvolti sia le società I.D.B. S.p.a e D.P.I S.p.a.
L’azione Legale del Movimento Diritti Europei con lo Studio Legale Calvetti & Partners
È, dunque, emersa la circostanza secondo la quale ignari risparmiatori abbiano – di fatto in modo del tutto incontrollato – subito continue e pressanti proposte commerciali in merito all’opportunità di acquistare diamanti all’interno degli istituti di credito e per il tramite dei dipendenti degli stessi senza però che fosse loro fornita alcuna indicazione chiara, precisa ed esaustiva. Le proposte commerciali aventi ad oggetto i diamanti sono state presentate e pubblicizzate dall’istituto di credito come un investimento sicuro, durevole e con una prospettiva di apprezzamento economico nel tempo, e con un’enfasi rilevante sulle caratteristiche di bene-rifugio, ingenerando nell’acquirente l’errata convinzione che si trattasse di un vero “bene rifugio”.
IL MOVIMENTO DIRITTI EUROPEI in collaborazione con “A.V.I.D.” – Associazione Vittime Investimento Diamanti (sito
internet: www.vittimediamanti.it e-mail: azione@vittimediamanti.it) – la quale non ha scopo di lucro, al fine di poter tutelare tutti i soggetti lesi, ha affidato allo Studio Legale di Treviso Calvetti &Partners, specializzato da molti anni nel contenzioso risarcitorio e in Azioni Collettive, l’imminente iniziativa legale (azione collettiva risarcitoria) a carico delle società che hanno effettuato la vendita dei preziosi e degli istituti di credito che hanno fatto da intermediari finanziari per ottenere ogni legittimo risarcimento per i danni subiti e subendi.
Le iniziative che lo Studio si appresta a intraprendere riguarderanno – oltre all’ambito civile – anche il versante penale, così da poter assicurare il raggiungimento del miglior risultato.
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniPartecipa ai nostri incontri GRATUITI organizzati dall'Associazione Movimento Diritti Europei, dedicati a tutti gli azionisti colpiti dalla mala gestione della banca. Avrai la possibilità di ascoltare professionisti del settore che ti guideranno su come agire per ottenere il risarcimento. Date e Luoghi degli Incontri: LUNEDÌ 2 DICEMBRE Ore 10:30 - Napoli: Hotel Ramada, Viag.…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600 mila vetture prodotte da Citroen dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroen C3 e la DS DS3 per quasi 500 mila esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …
Saipem S.p.A. è una società multinazionale costituita nel 1956 e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture. Il suo portafoglio ordini è legato per la maggior parte a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica. È presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega decine…
Il Credito Cooperativo Interprovinciale Veneto Soc. Coop. (per brevità: Crediveneto) nasce nel 1999 a seguito dell’unione di vari istituti di credito cooperativo operanti nel territorio padovano e veronese. Nel 2016 operava nelle province di Padova, Verona, Vicenza e Mantova e serviva un totale di 110 comuni. Al 31 Dicembre 2015, la banca contava un totale…
M.D.E.(Movimento diritti Europei), in collaborazione con lo studio Legale Calvetti & Partners, https://www.calvettiepartners.org/ si sta adoperando per far ottenere il rimborso dell'addizionale provinciale alle accise sull'energia elettrica per gli anni 2010 e 2011; tale importo si aggira mediamente attorno al 10% del totale del consumo energetico più' Iva. Come afferma la Corte di Cassazione nella decisione n.27099…
L'azione collettiva Veneto Banca. La vicenda della Veneto Banca e la conseguente Azione presenta delle evidenti affinità con quella analizzata successivamente con Banca Popolare di Vicenza: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. Veneto Banca è una Banca Popolare con sede in Montebelluna (TV) che, per anni, ha rappresentato un soggetto di riferimento per i piccoli…