Fondo indennizzo risparmiatori, Gazzetta ufficiale: da oggi 180 giorni per le istanze. Il supporto di MDE
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 195 con data 21 agosto 2019 dell’ultimo decreto attuativo del Fondo Indennizzo Risparmiatori, decreto di cui riportiamo a seguire il testo integrale, decorrono da oggi, 22 agosto, i 180 giorni per gli ex azionisti e obbligazionisti per registrarsi sul portale fondoindennizzorisparmiatori@consap.it (il relativo supporto attivato già da parte del Movimento Diritti Europei) e chiedere il risarcimento in base alle norme del FIR che può contare su un miliardo e mezzo di euro in tre anni attinti dai fondi dormienti.
“La partenza del Fondo Indennizzo Risparmiatori – si legge su VicenzaPiu.com – va salutata con, sia pure moderata, soddisfazione per lo sblocco di uno stallo fin troppo lungo a danno di “povera gente” ma rimangono vive le azioni di alcune associazioni nazionali perché il limite di indennizzo al 30% venga esteso a un rimborso totale e senza il tetto di importo di 100.000 euro attuali (con una corsia preferenziale per cifre sotto i 50.000 euro) visto anche che appare sempre più chiara la responsabilità del sistema nel crac delle banche interessate dal Fir”.
Ecco il testo del decreto
IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Visto l’art. 1, comma 501, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e per il bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021», come modificato dall’art. 36 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 59, il quale ha stabilito, tra l’altro, che le domande di indennizzo, corredate di idonea documentazione, sono inviate entro il termine di centottanta giorni decorrenti dalla data individuata con apposito decreto del Ministro dell’economia e delle finanze;
Visto il proprio decreto del 10 maggio 2019, recante «Modalita’ di accesso alle prestazioni del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 1, commi da 493 a 507, della legge 30 dicembre 2018, n. 145», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 135 dell’11 giugno 2019;
Visto il proprio decreto del 4 luglio 2019, recante «Nomina e relativi compensi dei componenti della commissione tecnica di cui all’art. 1, comma 501, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.»;
Considerata l’esigenza di adeguare il citato decreto del 10 maggio 2019 secondo le disposizioni approvate dalla legge 28 giugno 2019, n. 59, di conversione dell’art. 36 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, e la disciplina in materia di trattamento dei dati personali;
Visto che Consap S.p.a. ha comunicato di avere realizzato quanto previsto dall’art. 10 del citato decreto del 10 maggio 2019;
Considerata la necessita’ di stabilire la data di decorrenza del termine di centottanta giorni per la presentazione delle istanze di indennizzo al FIR, previsto dall’art. 1, comma 501, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in corrispondenza alla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
Acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali in data 30 luglio 2019;
Decreta:
Art. 1
Decorrenza del termine di presentazione delle istanze di indennizzo
- Ai fini della erogazione delle prestazioni del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) istituito dall’art. 1, comma 493, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, le domande di indennizzo, corredate di idonea documentazione, sono inviate esclusivamente in via telematica entro il termine di centottanta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, secondo moduli informaticirinvenibili e compilabili tramite apposita piattaforma informatica accessibile all’indirizzo internet https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.ite gestita da Consap S.p.a., individuata allo scopo ai sensi dell’art. 1, comma 501-bis, legge 30 dicembre 2018, n. 145, dall’art. 8, comma 5, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 maggio 2019.
Art. 2
Trattamento dei dati personali
- Nell’esercizio delle attivita’ connesse alla gestione del Fondo, da cui discende il trattamento di dati personali ai sensi dell’art. 4, paragrafo 1, n. 2), del regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, la commissione tecnica, attese le sue specifiche competenze e l’indipendenza che contraddistingue il suo operato, assicura, in riferimento all’ambito di operativita’ riconosciuto dal presente decreto, il rispetto dei principi, degli obblighi e delle garanzie previsti in osservanza e in adempimento delle prescrizioni di cui all’art. 24 del regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016.
- Consap S.p.a., in virtu’ di quanto disposto dall’art. 8, comma 5, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 maggio 2019, agisce per conto e, laddove richiesto, su delega della commissione tecnica, per tutta la durata delle attivita’ della segreteria tecnica. Il rapporto e’ regolato tra le parti in osservanza degli adempimenti di cui all’art. 28 del regolamento (UE)
- 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, con la nomina da parte della commissione tecnica di Consap S.p.a. quale responsabile del trattamento, da formalizzare mediante apposito separato atto.
Art. 3
Modifiche al decreto del 10 maggio 2019
- La lettera a) dell’art. 4, comma 3, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 maggio 2019 e’ sostituita dalla seguente:
«a) la consistenza del patrimonio mobiliare di proprieta’ del risparmiatore di valore inferiore a 100.000 euro posseduto al 31 dicembre 2018, esclusi gli strumenti finanziari di cui all’art. 2, comma 1, lettera f), nonche’ i contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita, calcolato secondo i criteri e le istruzioni approvati con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze del 13 aprile 2017, n. 138, recante approvazione del modello tipo di dichiarazione sostitutiva unica (DSU), nonche’ delle relative istruzioni per la compilazione, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, oppure l’ammontare del reddito complessivo dell’avente diritto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche inferiore a 35.000 euro nell’anno 2018, al netto di eventuali prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita;».
- L’art. 4 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 maggio 2019 e’ modificato, altresi’, come segue: a) al comma 1 la lettera h) e’ soppressa; b) al comma 2, lettere f) e g), e al comma 3 la parola «autenticata» e’ soppressa.
- L’art. 6 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 10 maggio 2019 e’ modificato come segue: a) al comma 1, dopo le parole «apposita richiesta che», sono inserite le parole «, nel rispetto della disciplina normativa in materia di trattamento dei dati personali secondo i principi di pertinenza e di non eccedenza del trattamento,»; b) al comma 2, le parole «inerenti alla» sono sostituite dalle parole «necessari a riscontrare quanto dichiarato nella». Alla fine del comma 2 e’ aggiunto il seguente periodo: «A richiesta della commissione tecnica, l’Agenzia delle entrate conferma, sulla base dei dati di cui dispone, il rispetto o meno del requisito previsto dall’art. 4, comma 3, lettera a), del presente decreto, dichiarato nella istanza di indennizzo previsto dal comma 502-bis dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e successive modificazioni, con le modalita’ concordate con la commissione stessa, nel rispetto della disciplina normativa in materia di trattamento dei dati personali secondo i principi di liceita’, correttezza, trasparenza, minimizzazione, nonche’ integrita’ e riservatezza.»; c) al comma 3, in fine, e’ aggiunto il seguente periodo: «I risparmiatori che hanno i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal comma 502-bis dell’art. 1 della legge n. 145 del 2018 sono soddisfatti con priorita’ a valere sulla dotazione del FIR e, nell’erogazione degli indennizzi dovuti agli stessi, e’ data precedenza ai pagamenti di importo non superiore a 50.000 euro.».
- All’art. 10, comma 1, in fine, e’ aggiunto il seguente periodo: «Le modalita’ di realizzazione e di gestione della piattaforma sono stabilite in un atto tecnico adottato dalla commissione tecnica, che individua, nel rispetto dei principi di minimizzazione, di limitazione della conservazione e di integrita’ e riservatezza dei dati, le misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi presentati dal trattamento che derivano dalla distruzione, dalla perdita, dalla modifica, dalla divulgazione non autorizzata o dall’accesso, anche accidentale, ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.».
Art. 4
Controllo e pubblicazione
- Il presente decreto sara’ sottoposto alla registrazione dei competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito internet del Ministero
dell’economia e delle finanze.
Roma, 8 agosto 2019
Il Ministro: Tria
Registrato alla Corte dei conti il 9 agosto 2019
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell’economia e delle finanze, n. 1-1142
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniLa Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …
Saipem S.p.A. è una società multinazionale costituita nel 1956 e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture. Il suo portafoglio ordini è legato per la maggior parte a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica. È presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega decine…