PEC inviata dal nostro legale Avv. Sergio Calvetti all'attenzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Sottosegretario Alessio Villarosa e Consap S.p.A.
Treviso, lì 16 novembre 2020
Oggetto: Indennizzo risparmiatori – Movimento Diritti Europei (MDE)
Scrivo la presente a nome, per conto e nell’interesse dell’associazione MDE e di tutti i 6.500 soci che hanno presentato alla Consap la domanda di indennizzo nelle forme prescritte dalla legge istituita allo scopo.
A quasi due mesi dall’avvio della procedura dei rimborsi sono giunti unicamente n. 5 bonifici e da oltre 30 giorni non vi è più contatto attraverso il Portale FIR.
È di ogni evidenza che tale silenzio manifesta un chiaro inadempimento di tutte le Istituzioni deputate all’organizzazione e all’esecuzione del programma di liquidazione degli indennizzi sancito da una legge dello Stato.
A seguito del mandato conferitomi dai risparmiatori per vedersi riconosciuto e versato l’indennizzo, ancorchè fortemente ridotto al 30% del danno effettivamente subito,
preannuncio il deposito di un ricorso giudiziale per l’accertamento/ispezione dell’esame delle domande effettuate ed effettuande, onde verificare l’adempimento ovvero l’inadempimento di coloro che sono stati delegati all’esecuzione della procedura verso i risparmiatori aventi diritto all’indennizzo previsto dalla legge.
Nel contempo, la presente valga quale costituzione di messa in mora e diffida ad adempiere ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c., che indico nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della presente comunicazione.
Decorso il predetto termine che costituirà il diritto quale liquido ed esigibile in forza del silenzio-assenso, provvederò a tutelare gli interessi/diritti dei miei assistiti davanti all’Autorità competente.
Nella speranza di veder riscontrata la presente, atteso il pieno diritto dei risparmiatori, prima ancora che in tale loro veste, quali cittadini di un Paese democratico retto da una Costituzione che in troppe occasioni è stata calpestata, sarebbe opportuno un incontro con i rappresentanti delle Istituzioni cui la presente è trasmessa e tutti i responsabili delle Associazioni maggiormente rappresentative, anche in via telematica per ottenere i giusti e doverosi impegni di trasparenza ed adempimento.
Con i migliori saluti
Avv. Sergio Calvetti
Contatta l’Associazione Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante oppure scrivici a info@dirittieuropei.com
Azioni Legali
| Tutte le azioniH2O nasce nel 2010, fondata da Bruno Castres con sede a Londra: si tratta di una società di gestione di fondi che investono nei mercati obbligazionari,azionari e valutari a livello globale. E’ partecipata in forma maggioritaria da Naxitis, una banca d’affari francese. H2O gestisce attualmente circa 10 miliardi di euro di investimenti da parte di…
Il Credito Cooperativo Interprovinciale Veneto Soc. Coop. (per brevità: Crediveneto) nasce nel 1999 a seguito dell’unione di vari istituti di credito cooperativo operanti nel territorio padovano e veronese. Nel 2016 operava nelle province di Padova, Verona, Vicenza e Mantova e serviva un totale di 110 comuni. Al 31 Dicembre 2015, la banca contava un totale…
M.D.E.(Movimento diritti Europei), in collaborazione con lo studio Legale Calvetti & Partners, https://www.calvettiepartners.org/ si sta adoperando per far ottenere il rimborso dell'addizionale provinciale alle accise sull'energia elettrica per gli anni 2010 e 2011; tale importo si aggira mediamente attorno al 10% del totale del consumo energetico più' Iva. Come afferma la Corte di Cassazione nella decisione n.27099…
Non siamo pochi, non siamo soli. 11.809 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 10.470 Megawatt (con una produzione media totale di oltre 13.000 MWh/anno), una filiera produttiva che interessa oltre 100.000 lavoratori, diffusa su tutto il territorio nazionale. Una forza economica, ecologica e innovativa, senza né voce né tutela. Colpiti in maniera retroattiva…
L'azione collettiva Veneto Banca. La vicenda della Veneto Banca e la conseguente Azione presenta delle evidenti affinità con quella analizzata successivamente con Banca Popolare di Vicenza: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. Veneto Banca è una Banca Popolare con sede in Montebelluna (TV) che, per anni, ha rappresentato un soggetto di riferimento per i piccoli…
L'azione collettiva Popolare Vicenza. La vicenda di Banca Popolare di Vicenza e la conseguente azione presenta delle evidenti affinità con quella di Veneto Banca: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. BPV è anch’essa un Banca Popolare molto radicata nel triveneto e a livello nazionale. Negli anni, l’Istituto di Credito ha offerto in vendita ai clienti…
Truffa dei Diamanti Parte l’azione collettiva relativa al caso passato alle cronache come “truffa dei diamanti”, ovvero quello che – secondo le prime ipotesi d’accusa della Procura di Milano – è stato architettato da numerosi istituti di credito in concorso con alcune società specializzate nella commercializzazione di diamanti, i quali, insieme, incentivavano – senza dare…