Comunicato per il rimborso Fondo Indennizzo Risparmiatori
Carissimi azionisti ed obbligazionisti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza,
come avrete già avuto notizia dai giornali e dalla televisione, la Commissione esaminatrice delle domande inviate dallo scrivente Movimento su Vostro incarico ha avviato, da venerdì 2 ottobre u.s., i bonifici per il parziale rimborso del Vostro credito.
Nella giornata di ieri il sottoscritto Presidente del Movimento, unitamente al legale fiduciario Avv. Sergio Calvetti, ha partecipato ad un incontro telematico con i Responsabili della Commissione ricevendo, nella sintesi, le seguenti notizie:
1) la prima tornata di rimborsi avverrà, anzi sta già avvenendo, in favore dei forfettari, di quelli cioè che hanno dimostrato un reddito inferiore ad € 35.000,00 o un patrimonio mobiliare inferiore ad € 100.000,00;
2) i primi ad essere rimborsati sono dunque i forfettari aventi un credito da liquidare inferiore ad € 50.000,00 per poi, dal mese di dicembre p.v., attendere il ricevimento del saldo;
3) nel frattempo la Commissione sta inviando le richieste di integrazione dei documenti raggiungendo, ad oggi, il numero di 30.000 e ciò a dimostrazione della poca attenzione svolta dai privati che non si sono affidati alle associazioni;
4) per i non forfettari la data presumibile di partenza dei rimborsi è stata indicata a partire da febbraio 2021 e questo a causa del Decreto Legge in fase di emanazione che indicherà la composizione dei beni rientranti nella normtiva prevista per la liquidazione.
Ad evitare ritardi nel versamento della seconda rata a saldo, dovrete comunicarci il ricevimento del bonifico immediatamente appena ne avrete conoscenza poiché dovremo informare la Commissione della corretta procedura così da provvedere al secondo bonifico a saldo.
In attesa di Vostri cortesi comunicazioni, che Vi invitiamo ad effettuare per email, porgiamo distinti saluti.
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniMovimento Diritti Europei vuole aiutare le numerose persone che hanno subito danni a causa del virus Covid-19. Con l'ordinanza del 20 gennaio 2025, il Tribunale Penale di Roma ha disposto l’imputazione coatta per i responsabili della diffusione della pandemia Covid-19 per il reato previsto dall’art. 328 c.p. (i.e., reato di omissione e rifiuto di atti…
La Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …