Crediveneto
Il Credito Cooperativo Interprovinciale Veneto Soc. Coop. (per brevità: Crediveneto) nasce nel 1999 a seguito dell’unione di vari istituti di credito cooperativo operanti nel territorio padovano e veronese. Nel 2016 operava nelle province di Padova, Verona, Vicenza e Mantova e serviva un totale di 110 comuni. Al 31 Dicembre 2015, la banca contava un totale di circa 10000 soci e 30000 clienti. Le masse amministrate ammontavano a circa 1,6 miliardi di euro, il patrimonio ammontava a 150 milioni e il capitale sociale circa 20 milioni di euro.
Con la crisi economica anche Crediveneto subiva delle perdite, le quali però si assestavano su livelli accettabili; l’utile di bilancio del 2014 era infatti di circa 800000 euro.
Improvvisamente il 7 maggio 2016, il giorno prima dell’assemblea soci convocata a Cerea (VR) sul sito della Banca d’Italia comparve un comunicato di liquidazione coatta amministrativa della stessa Crediveneto, in cui si legge che “le attività e i rapporti con la clientela di Crediveneto sono stati rilevati da Banca Sviluppo (Gruppo ICCREA)”… e… “Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo è intervenuto acquistando i crediti in sofferenza e alcune altre attività di Crediveneto”.
La liquidazione coatta amministrativa si traduceva nel completo e istantaneo azzeramento del valore delle quote dei circa 10000 soci: in un istante, andavano in fumo circa 19 milioni di euro. Ma per quale motivo il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto per porre Crediveneto in liquidazione coatta? Le cause e i colpevoli sono molteplici.
Da come si legge negli atti, la Banca versava in uno stato di decozione ormai irreversibile: il dissesto della banca e il conseguente azzeramento delle relative quote sociali traggono origine da numerose e macroscopiche irregolarità, non solo contabili, commesse nel corso degli ultimi anni in seno a detto istituto.
- Carenze nel governo, nella gestione e nel controllo dei rischi e connessi riflessi sulla situazione patrimoniale da parte dei componenti del consiglio d’amministrazione del direttore generale.
- Carenze nei controlli da parte dei componenti del collegio sindacale.
- Procedure non idonee e comportamenti scorretti in materia di obblighi di diligenza, scorrettezza e mancata trasparenza con riguardo alla determinazione del prezzo delle obbligazioni.
- Misure non adeguate ai fini di una corretta classificazione dei clienti e dei prodotti finanziari, nonché comportamenti scorretti in materia di valutazione di adeguatezza delle operazioni della clientela.
I colpevoli? Coloro che hanno partecipato alla determinazione delle politiche societarie nonché alla redazione dei documenti contabili: Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione, i Consiglieri, Il Direttore Generale e i membri del Collegio Sindacale. Inoltre è evidente la responsabilità omissiva di chi, nel corso degli anni, ha certificato i bilanci della Banca, ovvero la PriceWaterHouseCoopers S.P.A. Com’è possibile infatti che le rilevanti discrepanze contabili non venissero all’attenzione della società responsabile della revisione contabile? Per giunta le relazioni di certificazione redatte da PriceWaterHouseCoopers S.P.A. hanno influito in modo diretto sulle intenzioni di acquisto dei clienti e dei risparmiatori; come le Autorità potranno facilmente appurare, il personale della Banca mostrava ai clienti le certificazioni dei revisori e le utilizzava come leva al fine di rassicurare e convincere gli stessi circa la solidità patrimoniale dell’istituto e, di conseguenza, convincerli alla sottoscrizione delle quote.
Da tutto ciò ci si rende conto di come i soci di Crediveneto non avessero davvero alcun modo per realizzare quale fosse la reale situazione patrimoniale in cui l’istituto versava.
Da qui comincia il nostro impegno come associazione a tutela dei diritti civili dei soci truffati di Crediveneto. È in atto una nostra class action contro i responsabili del fallimento di Crediveneto, per poter garantire un rimborso perlomeno soddisfacente a tutti gli azionisti i quali si sono visti azzerare i loro risparmi investiti.
Contattaci per avere ulteriori informazioni!
Movimento Diritti Europei
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniLa Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …
Saipem S.p.A. è una società multinazionale costituita nel 1956 e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture. Il suo portafoglio ordini è legato per la maggior parte a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica. È presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega decine…