Fir, Il Sole 24 Ore: Possibile una proroga per le istanze ma meglio non fermarsi

21.09.2019

Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
Possibile proroga per la presentazione delle istanze per il risarcimento ai risparmiatori truffati dalle banche. È quanto è emerso nell’incontro che lunedì 16 settembre tra Consap e le associazioni dei consumatori, dopo che all’apertura del portale per chiedere i rimborsi da erogare a cura del Fir (Fondo indennizzo risparmiatori), si erano manifestate molte criticità (di cui già Plus24 aveva già scritto).

E sebbene la piattaforma fosse operativa dal 22 agosto, le richieste arrivate all’Ente sono state ancor meno (circa un sesto) delle già limitate registrazioni: 13mila al 12 settembre queste ultime, mentre 2.200 erano state le richieste. Numeri ancora esigui rispetto alla platea degli aventi diritti. E la mancata chiarezza di una serie di punti su compilazione e documentazione, certo non hanno aiutato, anzi hanno creato difficoltà nella compilazione e l’invio.

Dunque nei prossimi giorni, assicurano da Consap, verranno apportati correttivi e semplificazioni, per rendere la domanda più accessibile. «Tra le semplificazioni annunciate – spiega Letizia Vescovini – l’eliminazione dell’autentica di firma nella delega (necessaria qualora si incarichi un diverso soggetto o una associazione a presentare l’istanza) che a oggi è ancora presente nel modulo scaricabile: si eviteranno così ulteriori costi di autentica notarile».

Un altro aspetto per il quale si sono evidenziate criticità, è quello della documentazione da allegare all’istanza, in particolare quella necessaria a dimostrare l’avvenuto acquisto dei titoli, il prezzo di acquisto e il possesso al momento della liquidazione. «Consap – continua Vescovini – ha riferito che sta incontrando le banche affinché provvedano tempestivamente e in modo uniforme. Se l’attestazione resa dalla banca sarà esaustiva, sarà possibile caricare/allegare solo quel documento evitando così di recuperarne e caricarne altri: anche questo aspetto è fondamentale soprattutto nel caso di acquisti effettuati in tempi diversi e soprattutto a distanza di molti anni quando, di fatto, recuperare la documentazione cartacea potrebbe essere molto difficoltoso o forse impossibile. È evidente che più completa e chiara sarà l’attestazione che rilascerà la banca meno problematiche ci saranno al momento della compilazione della domanda e sarà sufficiente produrre quel solo documento».

Dunque a lavori in corso si attendono ancora i chiarimenti ed in genere è meglio invece evitare di dover fare correzioni in corsa. «È apprezzabile lo sforzo di semplificazione di Consap – continua Vescovini -, ma non dobbiamo dimenticare che la compilazione della domanda presuppone competenze che non appartengono a tutti i potenziali istanti. La terminologia tecnica utilizzata difficilmente può essere sostituita con quella comune e risulta di difficile comprensione. Il consiglio è attendere che sia la piattaforma sia la documentazione che la banca dovrà fornire siano chiaramente definite senza temere di arrivare tardi». Lunedì infatti è stata prospettata anche una eventuale proroga di un mese che consentirebbe di presentare le istanze sino a fine marzo. «A mio avviso – spiega ancora l’avvocato modenese – sarebbe stato opportuno sospendere il decorso dei 180 giorni sino a quando non si fosse raggiunta la completezza del portale e definito con le banche in modo univoco cosa dovranno consegnare alla clientela. Rimangono ancora dubbi che Consap si è impegnata a risolvere con l’ausilio della Commissione tecnica dei così detti 9 saggi previsti dalla legge». Questi ultimi dovranno anche “tipizzare” le violazioni che dovranno essere indicate dai soggetti che non hanno i requisiti patrimoniali (patrimonio mobiliare inferiore ad € 100.000) e di reddito (complessivo inferiore ad € 35.000) per accedere alla così della via “semplificata”.

Va infine segnalato che chi ha effettuato l’arbitrato Anac e non ha ottenuto il rimborso integrale può presentare domanda per ottenere sino al 95% delle somme su cui può chiedere il rimborso. La somma già percepita va indicata nella pagina del portale dedicata a questo aspetto. Allo stesso modo è necessario indicare la pendenza di cause che possano portare a risarcimenti.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.
Richiedi Informazioni

Contatta l’Associazione Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante oppure scrivici a info@dirittieuropei.com




oppure contattaci