Comunicazione ai nostri assistiti
Vi trasmetto alcune recenti informazioni che siamo riusciti ad avere circa la procedura di indennizzo FIR. Come certamente saprete, a fine anno il Parlamento ha apportato una modifica alla legge FIR. Prima di tale modifica veniva pagato un acconto pari al 40% del 30% di cui si andrebbe creditori. Dopo la modifica vi è, invece, la possibilità di pagare l’acconto sino al 100% di quando si andrebbe creditori, e quindi il 100% del 30% di quanto speso per l’acquisto delle azioni. Questa variazione di legge è per noi una buona cosa. Però, nonostante la nuova legge i risparmiatori continuano a ricevere l’acconto in misura ridotta ed allora abbiamo cercato di capire. Questa è la situazione: LA Commissione Tecnica deputate all’esame ed alla liquidazione degli indennizzi ha la responsabilità relativa al calcolo di capienza del fondo di Euro 1,5 miliardi per coprire tutte le domande inoltrate dai risparmiatori al FIR. Ad oggi non hanno ancora esaminato un numero di domande che consenta di elaborare un pronostico realistico circa quale possa essere davvero l’ammontare di quanto pagabile dal FIR e quindi le pratiche vengono ancora liquidate con l’acconto ridotto. Le cose vanno comunque migliorando, La Commissione Tecnica ha iniziato a liquidare pratiche con modalità “semplificata”, sempre esaminandole una per una, ed ora si avviano ad evadere circa 3.600 posizioni del binario forfettario a settimana. Entro la fine di febbraio di questo anno dovrebbero essere in grado di fare i conti e quindi successivamente la liquidazione dell’indennizzo aumenterà, e con ogni probabilità sarà del 100% di quanto a noi dovuto. Quando aumenterà l’indennizzo e quindi dal mese di marzo 2021, chi ha già ricevuto l’acconto in misura ridotta sarà integrato ricevendo ulteriore somma sino all’ammontare di indennizzo uguale per tutti. Per tranquillizzare Vi diciamo che è quasi certo che il fondo di 1,5 miliardi sia capiente per pagare tutti quelli che hanno fatto domanda anzi, conti grossolani ma non molto lontani dalla realtà, mostrano che avanzeranno soldi.
Altro argomento: fra i risparmiatori circolano preoccupazioni relative alla reale esistenza dei fondi con cui pagare gli indennizzi FIR. L’argomento è stato trattato in un ampio ed interessante articolo a firma Ezio De Biasi pubblicato su Bellunopress. La questione sollevata da Bellunopress non è di poco conto per cui abbiamo cercato di capire sia attraverso l’esperienza di chi di contabilità ne capisce che nei palazzi della politica romana. Si esclude il rischio di perdita dello stanziamento FIR per inutilizzo nei tempi fissati dalla norma primaria -2019/20/21 -. Analogamente la “struttura burocratica romana” esclude l’esistenza del rischio. Comunque, da indiscrezioni interne Consap e C., è nella loro volontà arrivare a disporre di tutta la somma stanziata entro l’anno 2021. Quindi pur tenendo sotto osservazione anche questo aspetto, non preoccupiamoci che i soldi vadano persi.
Cordiali saluti
Contatta l’Associazione Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante oppure scrivici a info@dirittieuropei.com
Azioni Legali
| Tutte le azioniH2O nasce nel 2010, fondata da Bruno Castres con sede a Londra: si tratta di una società di gestione di fondi che investono nei mercati obbligazionari,azionari e valutari a livello globale. E’ partecipata in forma maggioritaria da Naxitis, una banca d’affari francese. H2O gestisce attualmente circa 10 miliardi di euro di investimenti da parte di…
Il Credito Cooperativo Interprovinciale Veneto Soc. Coop. (per brevità: Crediveneto) nasce nel 1999 a seguito dell’unione di vari istituti di credito cooperativo operanti nel territorio padovano e veronese. Nel 2016 operava nelle province di Padova, Verona, Vicenza e Mantova e serviva un totale di 110 comuni. Al 31 Dicembre 2015, la banca contava un totale…
M.D.E.(Movimento diritti Europei), in collaborazione con lo studio Legale Calvetti & Partners, https://www.calvettiepartners.org/ si sta adoperando per far ottenere il rimborso dell'addizionale provinciale alle accise sull'energia elettrica per gli anni 2010 e 2011; tale importo si aggira mediamente attorno al 10% del totale del consumo energetico più' Iva. Come afferma la Corte di Cassazione nella decisione n.27099…
Non siamo pochi, non siamo soli. 11.809 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 10.470 Megawatt (con una produzione media totale di oltre 13.000 MWh/anno), una filiera produttiva che interessa oltre 100.000 lavoratori, diffusa su tutto il territorio nazionale. Una forza economica, ecologica e innovativa, senza né voce né tutela. Colpiti in maniera retroattiva…
L'azione collettiva Veneto Banca. La vicenda della Veneto Banca e la conseguente Azione presenta delle evidenti affinità con quella analizzata successivamente con Banca Popolare di Vicenza: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. Veneto Banca è una Banca Popolare con sede in Montebelluna (TV) che, per anni, ha rappresentato un soggetto di riferimento per i piccoli…
L'azione collettiva Popolare Vicenza. La vicenda di Banca Popolare di Vicenza e la conseguente azione presenta delle evidenti affinità con quella di Veneto Banca: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. BPV è anch’essa un Banca Popolare molto radicata nel triveneto e a livello nazionale. Negli anni, l’Istituto di Credito ha offerto in vendita ai clienti…
Truffa dei Diamanti Parte l’azione collettiva relativa al caso passato alle cronache come “truffa dei diamanti”, ovvero quello che – secondo le prime ipotesi d’accusa della Procura di Milano – è stato architettato da numerosi istituti di credito in concorso con alcune società specializzate nella commercializzazione di diamanti, i quali, insieme, incentivavano – senza dare…