Comunicazione ai nostri assistiti
Vi trasmetto alcune recenti informazioni che siamo riusciti ad avere circa la procedura di indennizzo FIR. Come certamente saprete, a fine anno il Parlamento ha apportato una modifica alla legge FIR. Prima di tale modifica veniva pagato un acconto pari al 40% del 30% di cui si andrebbe creditori. Dopo la modifica vi è, invece, la possibilità di pagare l’acconto sino al 100% di quando si andrebbe creditori, e quindi il 100% del 30% di quanto speso per l’acquisto delle azioni. Questa variazione di legge è per noi una buona cosa. Però, nonostante la nuova legge i risparmiatori continuano a ricevere l’acconto in misura ridotta ed allora abbiamo cercato di capire. Questa è la situazione: LA Commissione Tecnica deputate all’esame ed alla liquidazione degli indennizzi ha la responsabilità relativa al calcolo di capienza del fondo di Euro 1,5 miliardi per coprire tutte le domande inoltrate dai risparmiatori al FIR. Ad oggi non hanno ancora esaminato un numero di domande che consenta di elaborare un pronostico realistico circa quale possa essere davvero l’ammontare di quanto pagabile dal FIR e quindi le pratiche vengono ancora liquidate con l’acconto ridotto. Le cose vanno comunque migliorando, La Commissione Tecnica ha iniziato a liquidare pratiche con modalità “semplificata”, sempre esaminandole una per una, ed ora si avviano ad evadere circa 3.600 posizioni del binario forfettario a settimana. Entro la fine di febbraio di questo anno dovrebbero essere in grado di fare i conti e quindi successivamente la liquidazione dell’indennizzo aumenterà, e con ogni probabilità sarà del 100% di quanto a noi dovuto. Quando aumenterà l’indennizzo e quindi dal mese di marzo 2021, chi ha già ricevuto l’acconto in misura ridotta sarà integrato ricevendo ulteriore somma sino all’ammontare di indennizzo uguale per tutti. Per tranquillizzare Vi diciamo che è quasi certo che il fondo di 1,5 miliardi sia capiente per pagare tutti quelli che hanno fatto domanda anzi, conti grossolani ma non molto lontani dalla realtà, mostrano che avanzeranno soldi.
Altro argomento: fra i risparmiatori circolano preoccupazioni relative alla reale esistenza dei fondi con cui pagare gli indennizzi FIR. L’argomento è stato trattato in un ampio ed interessante articolo a firma Ezio De Biasi pubblicato su Bellunopress. La questione sollevata da Bellunopress non è di poco conto per cui abbiamo cercato di capire sia attraverso l’esperienza di chi di contabilità ne capisce che nei palazzi della politica romana. Si esclude il rischio di perdita dello stanziamento FIR per inutilizzo nei tempi fissati dalla norma primaria -2019/20/21 -. Analogamente la “struttura burocratica romana” esclude l’esistenza del rischio. Comunque, da indiscrezioni interne Consap e C., è nella loro volontà arrivare a disporre di tutta la somma stanziata entro l’anno 2021. Quindi pur tenendo sotto osservazione anche questo aspetto, non preoccupiamoci che i soldi vadano persi.
Cordiali saluti
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniLa Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …
Saipem S.p.A. è una società multinazionale costituita nel 1956 e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture. Il suo portafoglio ordini è legato per la maggior parte a progetti nel settore del gas, delle rinnovabili e della transizione energetica. È presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega decine…