Obbligazionisti BPVi “convertiti” in azionisti il 25-10-2014, Zanettin: “approvato mio odg per indennizzarli al 95%”
Tra le proposte del deputato vicentino di Forza Italia, l’avv. Pierantonio Zanettin, spiccava quella sull’equiparazione agli obbligazionisti, oggi indennizzati al 95% di quanto pagato, di chi si è trovato azionista della Banca Popolare di Vicenza in una notte, quella del 25 ottobre 2014 (qui il nostro articolo del 26 ottobre 2014), quando la BPVi, a differenza di Veneto Banca che in Europa confermò i suoi fondamentali come migliori di quelli vicentini a dispetto delle indicazioni romane, non superò lo stress test della BCE.
La banca di via Btg. Framarin, infatti, fu costretta, e an ciò “autorizzata” da un sistema nazionale da sempre compiacente con Gianni Zonin, a un escamotage per evitare la bocciatura: convertire in azioni in anticipo sulla scadenza del 2018 ben 253 milioni di bond convertibili.
Oggi cosa è successo, on. Zanettin, dopo il suo intervento di ieri 20 giugno ricco di numeri, provenienti da VicenzaPiù.com, in cui insisteva sulla sua richiesta?
Il governo ha dato parere favorevole all’ordine del giorno a mia prima firma per garantire ai titolari delle obbligazioni subordinate 2013/2018 della Banca Popolare di Vicenza, convertite in azioni, la notte del 25 ottobre 2014, un indennizzo nella misura del 95 per cento come per gli obbligazionisti rimasti tali (in questo caso l’80% arriva dal Fondo interbancario e il 15% nell’ambito della legge sul FIR, ndr). Si tratta di una misura di assoluta equità, dal momento che la conversione è avvenuta in anticipo sulla scadenza, senza il consenso degli interessati, nella notte, in cui l’istituto di credito berico, sottoposto a stress test dalla BCE, è stato costretto, in tutta fretta, ad aumentare il proprio patrimonio.
E quindi, se l’odg diventerà legge, cosa succederà a quegli obbligazionisti “convertiti” anzitempo?
Per effetto di tale conversione gli obbligazionisti sono diventati azionisti, e come tali, ad oggi possono contare su un Indennizzo solo al 30% e fino a un tetto di 100.000 euro.
Abbiamo chiesto di sanare questa grave sperequazione ed il Governo, accogliendo il nostro ordine del giorno, ha dato un segnale assolutamente positivo.
Ma non ci saranno obiezioni sui costi di questo provvedimento?
La misura ha un costo che reputo assolutamente sostenibile, pari a circa 160 milioni (al 30% già conteggiato per gli azionisti va aggiunto il 65% aggiuntivo di questo Odg, ndr) da porre a carico del Fondo Indennizzo Risparmiatori, che allo stato presenta una capienza più che adeguata come, grazie anche ai vostri conteggi e alle mie verifiche con esperti, ho dimostrato ieri nel mio intervento alla Camera in sede di discussione sul Dl Crescita.
Ecco, quindi, una buona notizia ancora da concretizzare da parte di un governo che è stato spesso ondivago ma che incoraggia a proseguire anche in altre battaglie: in primis quella per far crescere la quota di indennizzo del 30% vista la più che probabile capienza residua del FIR e poiché, se, come attesta in premessa la sua legge istitutiva, c’è stata violazione massiva delle norme sul risparmio a danno dei soci da parte della banca e del sistema, non si vede come sia sostenibile un indennizzo solo del 30% e non totale di quanto così estorto ai risparmiatori
Tanto più che i fondi dormienti, disponibili per indennizzare per definizione i reati finanziari, crescono ogni anno di centinaia di milioni, non sono soldi provenienti da tassazioni e non incidono sul rapporto deficit/pil su cui l’Europa potrebbe obiettare.
Cosa serve, quindi, per non ammainare le bandiere dell’equità e della difesa del risparmio tutelato dall’articolo 47 della Costituzione accontentandosi delle briciole ammannite di devianti parole di circostanza?
È indispensabile che le associazioni, quelle che veramente si (pre)occupano dei risparmiatori, passato il provvedimento per il FIR, si ricompattino e cerchino sponde in settori del Parlamento di qualunque area purché ancora sensibili ai valori di equità e non schiavi delle logiche dei “premi pulsanti a comando”.
Un esempio ne è quella offerta dall’on. Pierantonio Zanettin che, pur se altre volte non ascoltato, non ha mollato, ha preso nota delle richieste, anche nostre, ha continuato a martellare per quelle che ha condiviso il muro dei “niet” e stavolta lo ha incrinato con l’approvazione del suo Odg per gli obbligazionisti “convertiti” a loro insaputa in una notte… agli interessi del sistema.
Da VicenzaPiu.com del 21 giugno 2019
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniMovimento Diritti Europei vuole aiutare le numerose persone che hanno subito danni a causa del virus Covid-19. Con l'ordinanza del 20 gennaio 2025, il Tribunale Penale di Roma ha disposto l’imputazione coatta per i responsabili della diffusione della pandemia Covid-19 per il reato previsto dall’art. 328 c.p. (i.e., reato di omissione e rifiuto di atti…
La Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …