Bpvi: insolvenza confermata in appello, nuovi indagati. CorVeneto: ora il round Veneto Banca
Insolvenza e bancarotta, inchieste e processi. Tornano ad incrociarsi i destini, stavolta giudiziari, di Bpvi e Veneto Banca, in quello che già si annuncia un autunno in crescendo. Dopo la partenza della macchina che dovrà condurre ai rimborsi ai vecchi soci con il Fondo di indennizzo risparmiatori, a segnare la ripresa del fronte giudiziario intorno al crac delle due ex popolari venete è stata invece la Corte d’appello di Venezia, con la sentenza sull’insolvenza della Popolare di Vicenza. Nella sentenza del 9 agosto, di cui si è avuta conferma l’altro ieri, la corte d’appello ha respinto il ricorso presentato dalla difesa dell’ex presidente Gianni Zonin, confermando l’insolvenza dichiarata dal tribunale civile di Vicenza il 9 gennaio, senza passare oltretutto per un’ulteriore perizia tecnica, come chiesto invece proprio dai legali dell’ex presidente.
La decisione conferma quindi lo schema della sentenza di gennaio che in primo grado aveva stabilito che, al momento della liquidazione, Bpvi era insolvente per 3,7 miliardi, secondo quanto stabilito dal perito del tribunale Bruno Inzitari. Conclusioni duramente contestate nel reclamo alla Corte d’appello. Perché il patrimonio netto era di 2 miliardi, perché erano tutte da vedere le svalutazioni dei crediti deteriorati per 2,4 miliardi e perché il contributo dello Stato per 2,4 miliardi a Intesa per farsi carico della «polpa» di Bpvi non possono essere considerati come un valore da togliere dal patrimonio. Senza togliere l’aspetto di come considerare i 900 milioni di tasse differite su cui ha battuto molto anche il perito di parte Paolo Gualtieri. Risultato: l’insolvenza non c’era.
La conclusione dell’appello è stata opposta. E il ragionamento con cui i giudici arrivano a quella conclusione sarà decisivo per capire se ci sarà spazio per la difesa di Zonin per un ricorso in Cassazione. Tra l’altro tenendo ancora in stand by o lasciando invece campo libero all’inchiesta penale per bancarotta fraudolenta a cui stanno già lavorando assiduamente i pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, che conducono l’accusa nel processo già aperto per il crac Bpvi. Erano stati proprio loro a chiedere al tribunale civile la dichiarazione dello stato d’insolvenza.
Vicenda, questa, che s’incrocia con l’analogo procedimento per l’insolvenza di Veneto Banca, sempre pendente in Corte d’appello. S’incrocia, perché non sfugge che la sentenza per Popolare di Vicenza arriva dopo che il 10 luglio il perito del tribunale, Lorenzo Caprio, aveva depositato la perizia, chiesta dall’ex amministratore delegato Vincenzo Consoli, per rifare i conti che avevano portato alla sentenza di primo grado a Treviso. Perché secondo i calcoli di parte, al momento della liquidazione, tra gli 1,7 miliardi di patrimonio netto e 4 di crediti deteriorati, ce n’era a sufficienza per pagare i creditori.
Ma anche per Veneto Banca la perizia non ribalta le conclusioni di primo grado. Caprio delinea nel suo studio quattro scenari. Ma in tutti e quattro scatta l’insolvenza, perché il perito calcola come un valore da sottrarre al patrimonio l’aiuto prestato dallo Stato a Intesa per farsi carico della parte buona. Decisiva a questo punto sarà l’udienza in calendario il 26 settembre, dove si vedrà se i giudici andranno verso la sentenza.
Intanto, il processo Bpvi torna in aula dopo la pausa estiva il 13 settembre, non più nell’aula bunker di Mestre ma in tribunale a Vicenza, in pianta stabile, nell’aula allestita ah hoc in agosto. A tener banco sarà probabilmente ancora la questione delle «baciate», visti i testimoni chiamati. Tra loro, Anna Papacchini, già a capo degli affari legali. Il giorno dopo toccherà agli ultimi testimoni da risentire dopo il cambio del collegio dovuto all’astensione del presidente Lorenzo Miazzi. Nelle udienze successive toccherà agli ispettori di Banca d’Italia e Consob. E il 12 settembre spetterà invece al gip Roberto Venditti decidere sull’ex direttore generale Samuele Sorato la cui posizione è stata separata per cause di salute.
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniMovimento Diritti Europei vuole aiutare le numerose persone che hanno subito danni a causa del virus Covid-19. Con l'ordinanza del 20 gennaio 2025, il Tribunale Penale di Roma ha disposto l’imputazione coatta per i responsabili della diffusione della pandemia Covid-19 per il reato previsto dall’art. 328 c.p. (i.e., reato di omissione e rifiuto di atti…
La Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …