FIR, saltata data partenza 26 luglio! Ce ne parla l’on. Pierantonio Zanettin: da superare perplessità Corte dei Conti
Ne ha parlato VicenzaPiu.com con l’onorevole vicentino Pierantonio Zanettin (Forza Italia) per cui riprendiamo alcuni passaggi dell’articolo.
On. Zanettin, che novità ci sono sul fronte del FIR?
Dopo l’approvazione il 28 giugno scorso del “decreto crescita”, che ha corretto la legge di Bilancio, mancano i necessari decreti attuativi. Molti risparmiatori mi hanno contattato questi giorni per capire come presentare domanda per l’indennizzo, ma ho dovuto rispondere che bisogna ancora aspettare. Allo stato il Governo non ha fornito alcun elemento per conoscere i tempi di effettiva erogazione degli indennizzi.
Eppure la Commissione tecnica che dovrà esaminare le domande di Indennizzo sembrava fosse stata costituita il 4 luglio scorso
La bozza bollinata e datata 4 luglio scorso del decreto del ministro Tria di nomina dei componenti della commissione non risulta pubblicata in Gazzetta Ufficiale e quindi non ha ancora efficacia giuridica. Non è stato fissato neppure il termine di 180 giorni per la presentazione delle domande previsto dall’art 10 del decreto attuativo del FIR, pubblicato nella G.U. l’11 giugno scorso.
Come si spiega questo ritardo?
Non lo spiego, sopratutto se ricordo gli impegni assunti a Vicenza il 9 febbraio dai vice premier Di Maio e Salvini, che garantivano indennizzi già nel corso di quest’anno. Qualche vocina proveniente dal MEF sostiene pero’ che problemi sarebbero sorti dalla recente relazione della Corte dei Conti sul “Fondo rapporti dormienti” che solleva perplessità sulle liceità delle coperture del FIR e spero proprio non sia così perché altrimenti saremmo punto a capo.
Riportando qui la suddetta relazione scaricabile, Il Sole 24 Ore Radiocor Plus già il 27 giugno scorso titolava, infatti, “Corte Conti: conti dormienti non sono riserve, possono essere reclamati. Doppio danno a risparmiatori frodati se usati per indennizzi”
“Le entrate del Fondo – scrive la Corte – non costituiscono vere e proprie riserve pubbliche perché possono essere reclamate dagli aventi diritto (titolari o successori mortis causa) entro il termine di prescrizione ordinaria decennale attraverso una procedura di accertamento essenzialmente priva di profili discrezionali“.
La Corte dei conti, intervenendo anche sulla finalità di indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie tramite le risorse dei conti dormienti, rileva, quindi, che si reca un “doppio danno” alle vittime “sia in termini di frode subita che di aleatorietà nel risarcimento e a tal proposito è auspicabile un intervento normativo chiarificatore“.
“È da considerarsi peraltro – aggiunge la Corte – che successivi interventi legislativi hanno destinato cospicua parte di tali proventi ad altre finalità come la social card, la ricerca scientifica, Alitalia, il fondo di ristoro finanziario, Fir” per cui “sui rapporti potenzialmente dormienti è necessario dare vita, anche attraverso l’utilizzo dell’anagrafe tributaria, a una serie di action plan per rafforzare le attività di riscontro dei decessi e l’identificazione e ricerca dei beneficiari al fine di escludere l’ipotesi di dormienza”.
Ma anche la commissione tecnica chiamata a gestire le domande per accedere al Fondo Indennizzo Risparmiatori è chiamata in causa visto che la Corte dichiara che “l’ingente
costo, sostenuto per il personale dalla concessionaria Consap, non è giustificato in relazione sia al numero delle unità annualmente assegnate, sia alla relativa percentuale lavorativa, anche attesa la mancanza di una peculiare caratteristica tecnica. Gli obblighi di indennizzo previsti dalla normativa più recente” a tutela dei risparmiatori “impongono un notevole impegno dell’amministrazione finanziaria nel darvi compiuta attuazione, al fine di non
reiterare le criticità rilevate nella gestione del Fondo istituito nel 2006‘.
Insomma l’unica cosa certa ad oggi è che i risparmiatori titolari di azioni e bond azzerati sono in balia di promesse mai mantenute per ridurre i danni subiti fin dal dicembre 2017 quando fu approvata la prima legge per i ristori, la 205.
Questo, non lo si può non dire, è inaudito tanto più che a devastare le vite, non solo economiche, di quei risparmiatori non c’è stata solo la mala gestione di alcune banche ma anche l’oscurità di certe operazioni del sistema Paese, a iniziare da Bankitalia (vedi l’odierno articolo di VicenzaPiu.com “Barbagallo bifronte: il 19 febbraio ’14 incontrò Zonin e Trinca in Bankitalia per “Veneto Banca in BPVi subito!”, in audizione negò l’indicazione“).
Ora quel sistema non è capace (non vuole?) neanche dare uno zuccherino quando, invece, ai 200.000 e passa gabbati spetterebbe tutto e subito.
Come dissero prima in campagna elettorale e poi dalle stanze del governo i gialloverdi, ora incapaci di tradurre in fatti le parole.
Contatta l’Associazione Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante oppure scrivici a info@dirittieuropei.com
Azioni Legali
| Tutte le azioniNon siamo pochi, non siamo soli. 11.809 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 10.470 Megawatt (con una produzione media totale di oltre 13.000 MWh/anno), una filiera produttiva che interessa oltre 100.000 lavoratori, diffusa su tutto il territorio nazionale. Una forza economica, ecologica e innovativa, senza né voce né tutela. Colpiti in maniera retroattiva…
L'azione collettiva Veneto Banca. La vicenda della Veneto Banca e la conseguente Azione presenta delle evidenti affinità con quella analizzata successivamente con Banca Popolare di Vicenza: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. Veneto Banca è una Banca Popolare con sede in Montebelluna (TV) che, per anni, ha rappresentato un soggetto di riferimento per i piccoli…
L'azione collettiva Popolare Vicenza. La vicenda di Banca Popolare di Vicenza e la conseguente azione presenta delle evidenti affinità con quella di Veneto Banca: i due percorsi sono pressoché sovrapponibili. BPV è anch’essa un Banca Popolare molto radicata nel triveneto e a livello nazionale. Negli anni, l’Istituto di Credito ha offerto in vendita ai clienti…
Truffa dei Diamanti Parte l’azione collettiva relativa al caso passato alle cronache come “truffa dei diamanti”, ovvero quello che – secondo le prime ipotesi d’accusa della Procura di Milano – è stato architettato da numerosi istituti di credito in concorso con alcune società specializzate nella commercializzazione di diamanti, i quali, insieme, incentivavano – senza dare…