Consulenze sui rimborsi, giudice Massimo Vaccari (Corriere del Veneto): I correttivi che servono
La norma del Fondo Indennizzo Risparmiatori, la presentazione delle domande, il nodo del compenso e il rischio contenzioso. I punti che potrebbero essere migliorati (qui anche il commento di VicenzaPiu.com)
Vorrei tornare sul fenomeno, al quale il Corriere del Veneto sta dando risalto da alcuni giorni, delle richieste di corrispettivo che alcuni soggetti (associazioni e avvocati) rivolgono ai risparmiatori traditi per prestare loro assistenza nella predisposizione e nell’inoltro al fondo di ristoro delle domande di indennizzo.

Una simile prassi a detta di molti è contraria alla legge ancor prima che disdicevole. A mio avviso giudizi così drastici non tengono conto di tutti gli aspetti della questione. Si è detto che la pretesa di un compenso per queste attività da parte di avvocati è vietata da una specifica norma della legge di bilancio per il 2019, che prevede che: «La prestazione di collaborazione nella presentazione della domanda e le attività conseguenti non rientrano nell’ambito delle prestazioni forensi e non danno luogo a compenso».
Tale previsione risulta però alquanto ambigua e può essere letta in un’accezione più ampia, ovvero nel senso che la collaborazione nello studio ed istruttoria delle pratiche non è riservata a chi esercita la professione forense e comunque non giustifica la richiesta di un compenso, nemmeno da parte di associazioni private che a quelle prestazioni si dedicassero. Un eventuale accordo di segno contrario sul punto probabilmente potrebbe quindi essere impugnato.
A prescindere dalle conseguenze della sua violazione la norma non pare del tutto compatibile con l’art. 36 Cost., che riconosce ad ogni lavoratore il diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro, e risulta distonica rispetto ad analoghe esperienze. Basti pensare che per la procedura di arbitrato Anac per l’accesso al Fondo di solidarietà per i risparmiatori che avevano investito in titoli delle banche centrali non è stato previsto un analogo divieto.
La disposizione citata ha anche evidenti controindicazioni pratiche. Infatti priva quanti tra i risparmiatori non avessero le necessarie conoscenze tecniche della possibilità di avvalersi di soggetti che potrebbero fornire loro una utile attività di supporto, esponendoli al rischio elevato che le loro istanze di indennizzo vengano rigettate.
Al riguardo va evidenziato come già la selezione della documentazione rilevante e l’inoltro sulla piattaforma informatica Consap delle istanze può risultare proibitiva per alcune categorie di soggetti, come pensionati e casalinghe, che notoriamente non hanno dimestichezza con l’informatica. Inoltre le domande di indennizzo diretto presuppongano valutazioni giuridiche non alla portata di tutti, come ad esempio quelle sulla sussistenza della soglia patrimoniale o sulla qualità di cliente professionale. Piuttosto complesso può risultare poi l’esame della posizione di chi si ritenga vittima di violazione massive del Tuf.
Al contempo la norma favorisce, come è già stato evidenziato da altri, pratiche elusive come quella di richiedere, anziché un vero e proprio compenso, un rimborso spese, sebbene queste siano difficilmente ipotizzabili nel momento in cui sia le domande di indennizzo che la documentazione a loro supporto vanno presentate tramite la piattaforma informatica della Consap.
Il ricorso ad un simile escamotage da parte di chi eserciti la professione forense può integrare accaparramento di clientela atteso che il Consiglio Nazionale Forense di recente ha affermato che «l’accettazione di un incarico professionale comportante un compenso onnicomprensivo irrisorio mortifica la funzione stessa della professione forense, estrinsecandosi in un comportamento lesivo del decoro e della dignità che devono caratterizzare le attività dell’avvocato».
Per evitare comportamenti come quelli di cui si è detto, nonché al fine di contemperare l’esigenza, più che comprensibile, di non esporre gli aspiranti all’indennizzo a costi elevati con la tutela del diritto ad una equa retribuzione di coloro che li avessero assistiti, si sarebbe potuto stabilire un importo fisso, non irrisorio, quale compenso ottenibile per tale attività, e la possibilità di un suo aumento, entro un limite pure normativamente fissato, in caso di particolare complessità della prestazione da rendere.
Un intervento correttivo in tale direzione è ancora possibile anche al fine di evitare futuri contenziosi sulla questione .
*Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona
Il Corriere del Veneto
Contatta il Movimento Diritti Europei, compila il form sottostante:
Azioni Legali
| Tutte le azioniMovimento Diritti Europei vuole aiutare le numerose persone che hanno subito danni a causa del virus Covid-19. Con l'ordinanza del 20 gennaio 2025, il Tribunale Penale di Roma ha disposto l’imputazione coatta per i responsabili della diffusione della pandemia Covid-19 per il reato previsto dall’art. 328 c.p. (i.e., reato di omissione e rifiuto di atti…
La Guardia di Finanza di Milano e del Trentino ha accertato con una maxi inchiesta - chiusa il 20 gennaio 2025 - che la società Global Group Consulting, anziché utilizzare il denaro negli investimenti pattuiti, avrebbe invece utilizzato le somme per pagare i rendimenti promessi ai partecipanti precedenti. La Procura di Milano ha sgominato l’organizzazione arrestando 5 persone, 2 sono fuggite alla…
Dopo il caso Eurovita, un nuovo fallimento scuote il mondo iper-regolamentato delle polizze. Si tratta di prodotti esteri autorizzati che sono stati venduti molto anche in Italia. Sono circa 120 mila, infatti, gli italiani coinvolti nel dissesto del gruppo assicurativo FWU. Il controvalore di polizze vita stimato - sul quale tuttavia non ci sono ancora certezze…
Il motore a 3 cilindri PureTech di 1,2 litri del Gruppo Stellantis è diventato fonte di preoccupazione per diversi automobilisti a causa di problemi riscontrati alla cinghia di distribuzione. Le segnalazioni coinvolgono tutte le varianti del 1.2 PureTech Stellantis, sia quella aspirata da 82 CV, sia le turbo da 110 e 130 CV. Si stima che più di 500.000 proprietari…
Dal 2020 fa parte del gruppo MCC (Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno): Utile all’anno 2023 pari a 9,87 milioni di euro; Utile primo semestre 2024 pari a 11,51 milioni di euro. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Nel 2010 ci sono i primi rilievi con la Banca d'Italia, che segnala sia problemi organizzativi, che nei…
È stato avviato in questi giorni il richiamo di oltre 600.000 vetture prodotte da Citroën dal 2009 al 2019. I modelli interessati sono la Citroën C3 e la DS DS 3 per quasi 500.000 esemplari del primo modello e di oltre 100 mila esemplari del secondo modello. La comunicazione: Secondo quanto riportato nelle lettere…
La Banca Popolare dell'Alto Adige S.p.A., ora Volksbank, ha sede nella città di Bolzano; è inoltre presente nelle province di Trento, Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Udine e Pordenone per un totale, a fine 2021, di 180 filiali, oltre 1.300 collaboratori, circa 280.000 clienti e quasi 60.000 soci. Nel 2016 gli attivi della banca hanno superato…
MPS, nata nel 1472, si evolve fino a diventare nei primi anni Novanta la quarta banca italiana per raccolta; effettua lo sbarco in Borsa il 25 giugno 1999 ed in breve tempo ottiene da tutte le agenzie di rating la tripla A del proprio merito creditizio. I primi problemi iniziano nel 2002 con la sottoscrizione…
Bio-on è stata fondata nel 2007 da Marco Astorri e Guido Cicognani, come azienda operante nel settore delle bio-tecnologie cercando di rivoluzionare il mondo della plastica attraverso soluzioni completamente naturali. Il 24 luglio del 2019 Quintessential capital management, fondo azionario ribassista di New York, accusa Bio-on di essere "un castello di carte" fondata su una …